Avversi o propensi al rischio? Qual è la vostra predisposizione?

Kim Basinger, l’icona sexy, fu costretta a dichiarare bancarotta e a vendere parte di una cittĂ che aveva comprato per 20 milioni di dollari.
La carestia del tempo: perché ci si sente in balia degli eventi

Nel 1999, Leslie Perlow condusse una ricerca su un gruppo di ingegneri, descrivendo come questi soffrissero di una “carestia del tempo”.
L’irrazionale tentazione di favorire i brand che mostrano attenzione ai problemi della societĂ

Quanto pensate che la frase “Tutti i profitti in beneficenza” possa condizionare le vostre decisioni e i vostri comportamenti d’acquisto?
Il self-licensing, ovvero fare i “cattivi” dopo essere stati “buoni”

Quando si è di fronte a una scelta, il cervello umano cerca di trovare il percorso più facile e meno faticoso per giungere a una decisione.
L’intuito è esperienza tradotta in azione

Era il 1983 e un uomo di cui la maggior parte del mondo non aveva mai sentito parlare sarebbe diventato il piĂą grande eroe di tutti i tempi.
Un errore comune nel time management

Saper rispettare le consegne e pianificare le proprie attività è il punto chiave per la gestione delle proprie energie e diminuire lo stress.
I bias che fanno fallire le negoziazioni

Vi è mai capitato di rifiutare una proposta, non perché fosse svantaggiosa ma perché non vedevate di buon occhio la controparte?
L’effetto delle porzioni sul consumo: il bias dell’unitĂ

Il bias dell’unità è la tendenza a considerare una singola entitĂ come la quantitĂ appropriata da consumare, considerare o affrontare.
Semafori rossi, ingorghi e aerei mancati: e se fosse il tempo a gestire noi?

L’impazienza non paga (quasi mai), compresa quella delle persone che quando sono sotto pressione diventano inarrestabili.
Quando non intervenire è più pericoloso: l’effetto spettatore

L’ effetto spettatore (o bystander effect), è la tendenza a non agire in una situazione critica quando sono presenti altri spettatori.