Il pericolo dell’automazione

Da quando computer e sistemi informatici fanno parte della vita quotidiana, un nuovo errore cognitivo colpisce il processo decisionale umano.
Quando sapere qualcosa è svantaggioso: la maledizione della conoscenza

Riflettere su ciò che gli altri stiano pensando è un’attività fondamentale per l’essere umano, se vuole interpretare i comportamenti altrui.
Il potere della suggestione sulla memoria

La conservazione e la rielaborazione delle informazioni all’interno della memoria umana è un processo tanto affascinante quanto complesso.
Perché mentiamo al lavoro (e non solo)

La maggior parte delle persone mente in negoziazioni e trattative commerciali e tutti credono di essere stati vittima di bugiardi sul lavoro.
I Nudge che aiutano gli animali a non estinguersi

Ken Ramirez ha applicato la teoria dei Nudge per rendere agli animali la vita un po’ più facile e in taluni casi permetterne la sopravvivenza.
Il bias alla base del mentalismo e dell’astrologia

P.T. Barnum era un famoso proprietario di un circo, noto per avere un grande successo nell’indovinare storie e dettagli dei propri spettatori.
Non è la pigrizia a farci rimandare a domani ciò che andrebbe fatto oggi

In azienda, persone di tutti i ruoli procrastinano la consegna di progetti, mancano appuntamenti importanti e arrivano tardi.
Un errore cognitivo nel gioco del calcio

Al 27 giugno 2021, sono stati assegnati 14 rigori durante EURO 2020. Solamente per due di questi il portiere ha deciso di rimanere al centro.
Il potere logora chi non ce l’ha?

A contendersi la frase due scaltri politici: il francese Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord e l’italiano Giulio Andreotti.
L’umorismo nella pubblicitĂ

Nel 1989, negli Stati Uniti, si stimava che circa un quarto delle pubblicitĂ trasmesse in televisione in prima serata contenesse dello humor.