Le conversazioni che mettono in trappola

Abbiamo tutti esempi di conversazioni noiose in cui siamo rimasti intrappolati e che siamo stati incapaci di chiudere in tempi rapidi.
La percezione distorta della conoscenza degli altri e di se stessi

Spesso si ha l’impressione che gli altri non ci conoscano affatto e abbiamo seri dubbi che possano capire quello che proviamo o pensiamo.
Abili a mentire e… a dimenticare

La disonestà è un profumo nuovo appena acquistato. Le prime volte che lo applichi avverti per intero l’intensità della sua essenza.
Conoscere i bias non rende immuni: il bias del punto cieco

Ogni volta che si discute e si comunica con un’altra persona si tende a pensare che l’interlocutore condivida gli stessi pensieri e credenze.
Generazione Google: diversamente intelligenti

Nel mondo di oggi, è intelligente “colui che sa dove andare a cercare l’informazione nell’unico momento della sua vita in cui gli serve”.
Se anche gli intelligenti si comportano da stupidi…

L’intelligenza è un tratto particolarmente apprezzato. Eppure un quoziente intellettivo alto non garantisce decisioni altrettanto razionali.
L’effetto gregge non risparmia nessuno

Provate a immaginarvi all’interno di un aeroporto internazionale di una qualsiasi metropoli dove, appena usciti, ad attendervi c’è… nessuno.
Più non si sa, più si crede di sapere. Il paradosso dell’incompetenza

Un commesso di 44 anni, Wheeler McArthur, rapina due banche a viso scoperto in pieno giorno, finendo rapidamente per essere arrestato.
La cospirazione dello zucchero

Tutti conoscono la famosa piramide alimentare, quella che viene insegnata a ogni bambino, per educarlo a una bilanciata alimentazione.
L’efficacia di scadenze auto-imposte contro la procrastinazione

I problemi nell’auto-controllo si verificano quando le persone sperimentano preferenze diverse, discordanti, in tempi o contesti differenti.