Il pericolo dell’automazione

Da quando computer e sistemi informatici fanno parte della vita quotidiana, un nuovo errore cognitivo colpisce il processo decisionale umano.
Quando sapere qualcosa è svantaggioso: la maledizione della conoscenza

Riflettere su ciò che gli altri stiano pensando è un’attività fondamentale per l’essere umano, se vuole interpretare i comportamenti altrui.
Il potere della suggestione sulla memoria

La conservazione e la rielaborazione delle informazioni all’interno della memoria umana è un processo tanto affascinante quanto complesso.
Il bias alla base del mentalismo e dell’astrologia

P.T. Barnum era un famoso proprietario di un circo, noto per avere un grande successo nell’indovinare storie e dettagli dei propri spettatori.
Un errore cognitivo nel gioco del calcio

Al 27 giugno 2021, sono stati assegnati 14 rigori durante EURO 2020. Solamente per due di questi il portiere ha deciso di rimanere al centro.
L’umorismo nella pubblicitĂ

Nel 1989, negli Stati Uniti, si stimava che circa un quarto delle pubblicitĂ trasmesse in televisione in prima serata contenesse dello humor.
Le conversazioni che mettono in trappola

Abbiamo tutti esempi di conversazioni noiose in cui siamo rimasti intrappolati e che siamo stati incapaci di chiudere in tempi rapidi.
La percezione distorta della conoscenza degli altri e di se stessi

Spesso si ha l’impressione che gli altri non ci conoscano affatto e abbiamo seri dubbi che possano capire quello che proviamo o pensiamo.
Conoscere i bias non rende immuni: il bias del punto cieco

Ogni volta che si discute e si comunica con un’altra persona si tende a pensare che l’interlocutore condivida gli stessi pensieri e credenze.
Generazione Google: diversamente intelligenti

Nel mondo di oggi, è intelligente “colui che sa dove andare a cercare l’informazione nell’unico momento della sua vita in cui gli serve”.